BLOG IRONICO E IRRIVERENTE DI ATTUALITA'
Con Dissenso: Perché Concordare è da Maleducati


'Na Pasquinata al giorno...

Ao’ Claudia, te ne sei annata via,
ma Roma te porta ancora ‘n core e nella via.
Er cinema t’ha amata, e te rimpiange,
ogni scena tua ce resta e ce scange.
‘Na stella siciliana, co’ sguardo de fata,
annanzi ar pubblico restavi incantata.
Er fascino tuo nun se scorda mai,
pure l’età nun poteva portatte guai.
Dalla Dolce Vita fino a mille film famosi,
hai fatto sognà er mondo co’ gesti graziosi.
Ogni ruolo tuo resta ner tempo scolpito,
ner core de Roma sei pe’ sempre inciso.
E Pasquino scrive, co’ penna e coraggio:
“Addio diva nostra, Roma t’ha fatto omaggio.
Resti immortale, ner cinema e ner core,
Claudia Cardinale, eterna ner nostro amore.

Er derby s’è giocato, e annamo a vede,
‘na svorta che la Lazio nun poteva perde,
ma co’ ‘n erroraccio, chi l’ha da capì,
se so’ buttati via ‘n’occasione così.
La Roma se gode, fa festa pe’ strada,
mentre er biancoceleste s’arrabbia e s’incazza,
“Nun se pò” — dice Sarri — “giocà co’ ‘sta testa”,
ma intanto er pallone nun torna in risposta.
La Curva fischiava, “ve sete distrutti”,
co’ l’occhi che dicono: “Avete delusi tutti!”.
Zaccagni sbuffava: “Se poteva segnà”,
ma er gol lo fa l’artri, e ve tocca rosicà.
E Pasquino scrive, co’ penna e veleno:
“Derby buttato, ma mica per un treno,
Roma ride, Lazio piagne e s’ammazza,
ché ‘n errore solo t’ha tolto la piazza.”

Aò, ‘sto Governo fa er misterioso,
dice “so’ turisti, tutto curioso”.
Ma nun se spiega chi ce l’ha portati,
sti “culturali” sempre scortati.
Se parla de vacanza, decompressione,
ma pare più na strana missione.
Chi paga l’albergo? Chi fa la guardia?
La tasca è la nostra, e l’oste s’allarga.
Pasquino ve guarda, ve punta er dito:
“Er popolo è sveglio, nun è rincoglionito.
Se semo a Roma, a Cagliari o a Jesi,
ditela chiara che ce pijate pe' scemi ! ”

"A Londra er giudice mena co’ furia,
nun cerca giustizia ma solo la curia.
Co’ ‘n colpo de mazzo stenne ‘r ribelle,
pare che er Diritto se faccia in gonnella.
Novecento arrestati pe’ dì Palestina,
‘na folla intera trattata da rovina.
Se chiudi la bocca a chi chiede pietà,
er muro de Banksy te sputerà verità.
Se vanta er governo de legge e d’onore,
ma l’opera nova je scopre er pudore.
La toga ce mena, la piazza ce canta,
er sangue su ‘r muro è la voce che incanta.
Grazzie a Banksy, pittore sornione,
che smaschera l’arte de sta giustizione.
Pasquino te dice: “Hai fatto er miracolo,
hai fatto de Londra ‘n tribunale spettacolo.”

“A Gaza vanno co’ coraggio e cuore,
i politici qui parlano solo d’onore.
Se ne stanno a guardà, senza fa’ gnente,
e sti marinai fanno er vero presente.
Barche che solcano er mare aperto,
mentre chi comanna resta sempre incerto.
Dicono parole, promesse e favole,
e quelli cor coraggio fanno le prove.
Gente che rischia pe’ porta’ er bene,
e i potenti dormono come re in catene.Ma la giustizia ride e nun se stanca,
e chi fa er male resta senza banca!”

Armani s’è pijato ‘na vacanza,
mo’ sfila in Paradiso co’ l’eleganza.
Ha fatto giacche senza manfrine,
parevano arte, nun solo vetrine.
Lo stile è eterno”, diceva co’ calma,
e Roma je batte forte ne la palma.
Dall’America a Milano je fanno festa,
ma qua se dice: Giorgio, sei ‘na testa!
C’ha vestito star, presidenti e regine,
senza mai mette lustrini e vetrine.
‘Na riga dritta, ‘n bottone sincero,
je bastava questo pe’ fa’ er mestiero.
Adesso Pasquino lo scrive sicuro:
“Er re de la moda ha fatto er futuro.
Riposa in pace, maestro divino,
Roma te saluta dar core vicino.”

A Ranucci je scrivono ‘na carta,
ma chi denuncia adesso fa la marcia?
Se dai fastidio a chi sta su la sedia,
te fanno nero co’ ‘na bella media.
Nun se po’ più parlà manco a la Gruber,
ché la verità oggi fa più paura d’un Uber.
Ma Report nun molla, va dritto ar bersaglio,
co’ le carte in mano e senza sbajà er bagaglio.
Er popolo guarda, capisce e s’arza:
‘sta Rai nun è vostra, è de chi se sforza.
E si Ranucci lo volete più muto…
Pasquino ve risponne: “annateve a fa’ ‘n… riassunto.”

’Na notte d’estate t’arzaro dar letto,
co’ manette e titoloni su tutto er diretto.
Te misero in croce co’ ‘na finta accusa,
e l’innocenza tua restò chiusa e confusa.
Giustizia bendata? Macché, cieca davvero,
che s’affida a cacciaballe e ce crede sincero.
E mo’ tutti a piagne, co’ facce contrite,
ma all’epoca tua se staveno zitte.
Er 17 giugno sia ‘n giorno da memo’,
che l’errore nun sia solo ‘n fatto scemo.
Pe’ Tortora Enzo, co’ dignità e core,
che lottò fino ar giorno che je mancò er fiato e l’onore.

"A furia de indovinà le guerre, ce cascano dentr'o pe' davvero."
Israele pensa l'Iran je legge l’anima,
e je bombarda pure i sogni e la brama.
Ma chi tira ‘a prima bomba perché ‘laltro forse ce pensava,
nun fa difesa, fa prepotenza armata.
E chi parla de pace co’ l’F-35,
ha le bombe nella bocca e i morti nelle stive.
Te difendi? Te capisco.
Ma se attacchi ‘ndo nun t’hanno ancora manco guardato storto,
‘n giorno qualcuno ce fa ‘n conto troppo corto.
E allora Israele, nun fa’ l’indovino co’ ‘a Storia,
che chi cerca sicurezza solo co’ la gloria
finisce a fa’ la guerra a l’ombra d’una memoria."

Saluto romano? Ma che cazzata,
'n gesto inventato pe' la sceneggiata.
L'hanno tirato fora 'n secolo fa,
co' 'sta scusa de Roma... ma nun je va!
Er braccio teso pare 'na commedia,
nun c’ha manco 'na riga ne l'enciclopedia!
Li veri romani, co' core e rispetto,
te salutaveno co’ mano e dialetto.
Er Duce je dava ‘sti nomi importanti,
ma so’ solo simboli de tempi ignoranti.
Nun fateve fregà dar nome antico:
er saluto romano… nun è manco amico!
Stop all'accanimento su legittime commemorazioni

“Se cercate ‘n salvatore, poi lo lasciate solo,
e ve stupite se dice: ‘Io sto a fa’ er mio ruolo!’
Tra carte, compromessi e moine da baracca,
er Ranieri ve ha detto: ‘Fatevela voi sta cacciaracca!’
L’ommini seri nun se mettono co’ l’inciuci,
mentre voi ve fate i selfie e state sotto le luci.
La Nazionale è ‘na barzelletta, piena de comparse,
ma nun è co’ le chiacchiere che se vincono le guerre!”

Er pensionato, stanco e furioso,
ar postale va, bello deciso e curioso.
Dice: “So’ vivo, nun me fate fa' er matto,
se serve dimostrazione, ve faccio er fatto!”
Se piazza ‘n angolo, senza tanta fretta,
e piscia ‘n terra pe’ dà la risposta netta.
Er funzionario guarda, senza parole,
“Ma che roba è? Nun ce sta er sole !”
Lui ride e dice: “Mo ve faccio capì,
che vivo so’ ancora e voglio qui ora ‘a pensione !”

Sinner co’ coraggio, lotta da vero romano,
Alcaraz ‘n campione, puro come ‘n sovrano,
due guerrieri forti, che fanno onore a sto piano.
Sul campo s’è vista ‘na danza de leoni,
niente sconti, solo passione e emozioni,
‘na sfida che resta tra le migliori canzoni.
Er futuro è loro, er tennis sta a cambià,
Roma se becca ‘sti eroi da ammirà,
che ce insegnano come ‘n sogno se po’ realizzà.

Partì da Bure co’ er Sì sottobraccio,
tra curve, benzina e pure qualche impaccio.
“Vado a Londra”, dice, “da mi’ fija bella”,
co’ er casco in testa e l’anima ribella.
Tra pioggia, nebbia e ‘na gomma bucata,
superò mezza Europa senza ‘na fiata.
Er motorino, vecchio ma testardo,
pareva dì: “Tranquillo, te porto sardo!”
Aldershot l’ha accolto a braccia aperte,
più che ‘n viaggio, era pieno de certezze certe.
E a chi je chiese: “Ma chi te l’ha fatto fa?”
rispose: “L’amore, e nun se discute, sa’!”

Referèndum? Ma daje, che buffonata!
Ce chiedi er parere, ma nun servi a gnente,
si poi chi comanna fa come je pare,
e noi a fa’ fila... pe' conta 'na pare.
Er quorum? Un miraggio, nun se vedrà mai.
La ggente c’ha stufio, resta ar divano,
co’ tutta ‘sta scena je pare ‘n inganno:
se vota pe’ finta, se perde de mano.
Ce fate sentì sovrani pe’ un giorno,
poi tornate a fa’ legge dar trono.
Ma Pasquino ve vede, nun ve perdona:
er popolo svejo ve sputa ‘na corona!

Nun carichiamo morte su ’sta nave,
ce piace er pane, nun ce piace er trave.
Si nun se spara, forse c’è futuro —
noi semo portuali, mica sicuri.
Chi porta pace nun tiene la pistola,
noi stamo fermi, ma nun semo sola.
L’arme le fa chi nun c’ha fantasia,
noi scaricamo sogni e dignità.
Se passa ’sta nave, ce passa er dolore,
ma noi semo scudi, nun solo sudore.
Chi dice “no” quaggiù, fa guerra ar potere —
co’ calli, rabbia... e senza bandiere.

Azzurri a pezzi, ‘na vergogna che fa male,
co’ ‘sto 3-0 e a casa, er sogno è già più male.
La Norvegia ce passa ‘n piede, e noi a guardà,
er Mondiale se allontana, Roma se mette a piagnà.
La qualificazione ora è ‘na strada in salita,
co’ ‘sta squadra stanca, ce serve ‘na gran partita.
Pasquino je ricorda: svejate, che è ‘n rischio vero,
se nun ce dàmo ‘na mossa, ‘sto treno se perde davvero.
Ma che c’avemo er vizio de guardà i Mondiali da casa?
A regà, la maglia nun basta — serve pure er core.
Che ce lo ridate er Mundial... co’ la raccomandazione?"



Sul rosso danza il giovane toscano,
rovescio d’arte, gesto da pittore,
sembra scolpire il gioco con la mano,
più che lottare, Muso fa l’amore.
"Siam eleganti," esclama con sorriso,
"ché l’eleganza nasce sotto il sole!"
E Roma annuisce, con sguardo preciso:
"Tra tanti gladiatori, un duca vuole."
Pasquino tace, ma poi scrive al mattino:
"Se questo è il tennis, lo firmo divino!"


" Che ve credete?
Basta ‘na parata e du tricolori,
pe’ cancella’ settant’anni
de favori e disonori? "

"Co’ l’elmetto e lo sguardo de fero,
vonderLeyen fa er gioco guerriero.
Dice: “Più cannoni pe’ la pace!”,
ma chi ce crede…se la ride e tace."

"Franceschini se n’è andato,
silenzio e niente clamore.
Fu rosso, poi pentito,
la storia lo ha seppellito."

" Sogno ‘na foto,
co’ te incatinato,
er ghigno smorzato,
lo sguardo inchiodato. "

"Spezzeremo le reni alla Groenlandia,
Trump ne studia già la geografia.
“ È mia! Me serve er panorama ,"
fo' n'artro mondo pure in pigiama!”

"Bimbi morti, sangue e pianto,
mentre il mondo resta stanco.
Chi difende la ragione?
Solo l’eco di un drone."


" Al festival con maglia e coraggio,
nomi di bimbi in un cupo viaggio,
dice forte: “Basta oppressione!”,
e scuote il mondo con passione. "

"Oh Donnie, a forza de dì fregnacce,
te meriti ‘n volo... co' du’ scarpacce!
L’America ride, te fa ‘na pernacchia,
e t’accompagna fora co’ ‘na pacchia!"

" Funziona Roma ? Ma ndo’ vivi ?
Se vede che nun ce stai.
Tra ‘na buca e ‘na monnezza ,
ne bruciate la bellezza "